→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Antoine Busnois è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 9Analitici , di cui in selezione 1 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Analitici)


da Massimo Mila, Guillaume Dufay, musicista franco-borgognone in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - marzo - 31 - numero 2

Brano: [...] vaneggiò di
160
MASSIMO MILA
bandire una crociata e a questo scopo indisse a Lilla, nel febbraio 1454, un grande banchetto, detto « del fagiano », vi si cantarono una canzone di Duf ay e il mottetto Très piteux, solenne lamentazione della Chiesa per la fine dell'Impero romano d'Oriente.
I contatti amichevoli con la corte di Borgogna continuarono anche dopo l'avvento di Carlo il Temerario, ottimo musicista, che però aveva al proprio servizio Antoine Busnois, ed era attratto dalle innovazioni tecniche della grande polifonia fiamminga, in particolare di Ockeghem. Nel 1467 un Messire Gille Arpin, proveniente di Piccardia e diretto a Roma, ricevette 4 ducati dal tesoriere dei duchi di Savoia, per avere portato « de la part de Messire Guillaume Du Fay aucunes messes faites en l'art de musique nouvellement ». Pure nel 1467, il 1 maggio, l'organista fiorentino Antonio Squarcialupi, redattore del celebre codice al quale dobbiamo la conoscenza dell'Ars nova toscana, gli scriveva una lunga lettera per ringraziarlo di certi cantori ch'egli aveva mandato da[...]

[...]i Filippo il Buono. Al giovane principe, allora conte di Charolais, Dufay legò nel suo testamento « six livres de diverses chanteries », riservandosene però l'uso vita natural durante. Era buon musicista, il futuro duca: il cronista Olivier de la Marche ci informa che « il apprit l'art de musique si perfectement, qu'il mectait sus chansons et motets, et avait l'art perfectement en soi ». Ma, giovane e impetuoso com'era, simpatizzava coi moderni: Antoine Busnois e il grande maestro fiammingo Ockeghem, pur continuando a circondare di rispettosa venerazione il buon canonico di Cambrai.
Certo, Dufay, nonostante l'evoluzione progressiva della sua arte, dovette conoscere da vecchio l'amarezza di essere « superato » dalla generazione seguita alla sua. Lo comprendiamo dalla passione con cui Johannes Tinctoris, grande teorico in odore di passatismo conservatore, difende lui e il suo coetaneo Binchois, e il loro predecessore inglese John Dunstable, nel Liber de arte contrapuncti, scritto a Napoli nel 1477, tre anni dopo la morte di Dufay: « La maggior parte [...]

[...]rmata dal Besseler, senza poterne accertare esattamente la data, se prima o dopo la messa Se la face ay pale, forse in connessione con l'ambiente della corte dei Savoia.
La messa L'homme armé è forse la prima delle oltre trenta Messe che vennero composte, nel Cinquecento e perfino ancora nel Seicento, da Carissimi, sopra una celebre canzone francese, forse d'origine popolare, forse dovuta al compatriota di Duf ay, e alquanto piú giovane di lui, Antoine Busnois (che lui pure ci scrisse su una Messa). È una melodia in tono minore, piú malinconica che ribalda, in chiara forma ternaria ABA. Nella sua Messa Dufay permette ogni tanto a questo Cantus firmus di straripare fuori dal Tenor e di penetrare anche nelle altre voci (secondo una tecnica che aveva già abbozzata nella Messa Se la face ay pale, limitatamente alla fanfara di triadi maggiori spezzate che conclude quella melodia).
Di un Tenor gregoriano si serve la penultima messa di Dufay, Ecce ancilla Domini, mentre l'ultima, Ave regina coelorum, trae il cantus firmus dall'omonimo mottetto che il com[...]

[...] ma doulce amye, Bon jour bon mois, Adieu ces bons vins de Lannoys, inoltre: danze di Anonimi e Le souvenir de vous di ROBERT MORTON).
Music from the Court of Burgundy, Vocal and instrumental ensemble under the direction of Roger Blanchard, Nonesuch Records, stereo H71058 (contiene, di Duf ay: Vergine bella, Lamentatio Sanctae matris Ecclesiae Constantinopolitanae, inoltre: canzoni e mottetti di Nicolas Grenon, Pierre Fontaine, Gilles Binchois, Antoine Busnois, Gilles Mureau, Robert Morton, Hayne van Ghizeghem).
Music from the hundred years war, Musica reservata, Conducted by John Beckett, Philips SAL 3722, 839753 LY (contiene, di Duf ay: Franc cuer gentil per organo, Se la face ay pale per organo, Magnas me gentes, Donnés l'assaut à la forteresse, inoltre: Tuba gallicalis, di ANONIMO; Piange, regni respublica, di GUILLAUME DE MACHAULT; Blance flour, per organo, di ANONIMO; Par maintes fois, di JEAN VAILLANT; S'aincy estoit, di SOLAGE; J'ayme bien celuy, di PIERRE FONTAINE; Je demande, di ACOURT; Anglia tibi turbidas, Patriae pacis, Estampie, Deus[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Antoine Busnois, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Abbandonato <---Adieu <---Adrien Petit <---Advenit <---Agincourt Carol <---Agnus <---Alden Gilchrist <---Alejandro Planchart <---Alleluja <---Alma Redemptoris <---American Musicological Society <---Amours <---Andrea Antico <---Angelo Paccagnini <---Anna di Cipro <---Anonimi <---Anonimo <---Antifone <---Antoine Vérard <---Antonio Squarcialupi <---Archiv Produktion <---Armes <---Arnold Sch <---Arras <---Ars <---Ars Nova <---August Wilhelm <---Ave <---Bach Guild <---Ballades <---Balthasar Resinarius <---Bausteine <---Beata Mater <---Beato Angelico <---Belges <---Benedictus <---Berna <---Besançon <---Besseler <---Bibliografia <---Blance <---Bonagiunta <---Bonté <---Borgogna <---Borgogna Filippo <---Borren <---Bourgogne <---Bourguignon <---Brahms <---Breitkopf <---Brumel <---Buetens Lute <---Burgundiae <---Burgundy <---Cacce <---Cambrai <---Cambrésis <---Cantus <---Capella <---Capella Antiqua <---Capella Cordina <---Carissimi <---Carlo Malatesta <---Carneade <---Catalina Dufay <---Centre Européen <---Chamber Choir <---Chambéry <---Chambéry I <---Champion <---Chansons <---Charolais <---Chimay <---Christe <---Chronique <---Citazioni <---Clemencic Consort <---Coda <---Collectanea Historiae <---Conditor <---Conducted <---Constantinople <---Constantinopolitanae <---Costantinopoli <---Craindre <---Deul <---Deutsche Grammophon Gesellschaft <---Di ANONIMI <---Die <---Die Musik <---Die Musik in Geschichte <---Dio <---Dio di Duf <---Direction Charles Ravier <---Diritto <---Diritto canonico <---Disco N <---Donizetti <---Donnez <---Donnés <---Dueil <---Dufay <---Dufay di Nuper <---Dunstable <---Edimburgo <---Electrola <---Emerging <---Epitaphe <---Esecuzioni del Piccolo Complesso <---Estampie <---Excelsa <---F.E.C. <---Fauré <---Feltrinelli Editore <---Festmusik <---Fidelity LL <---Filles <---Finmeccanica <---Fleur de Rhétorique <---Flos <---Franchino Gaffurio <---Franchoise <---Franz Xavier <---François Villon <---Friburgo <---Fulgens <---Fumeux <---Gegenwart <---Geistliche <---Geschichte <---Ghizeghem <---Giannozzo Manetti <---Giappichelli <---Gilles Binchois <---Gilles Mureau <---Giovanni Macchia <---Gothic Cathedral <---Gott Sch <---Grayson Burgess <---Guild DG <---Guillaume Du Fay <---Guillaume Dufay <---Guillaume de Machault <---Guittone <---Haberl <---Hans Gillesberger <---Hayne <---Heiliger Geist di Balthasar Resinarius <---Heinrich Besseler <---Historiae Musicae <---Huizinga <---Hymnen <---Hélas <---Imperii <---Instrumental <---Isorhythmic Motets <---Italian Renaissance <---Italiana di Musicologia <---Jannequin <---Jardin de Plaisance <---Jean Lemaire <---Johannes Tinctoris <---Johannes Wolf <---John Beckett <---John Dunstable <---Josquin <---Josquin Desprès <---Juvenis <---Kahnt Nachfolger <---Kanti <---Kantilenen <---Kantilenen-Messen <---Kees Otten <---Kere <---Kiesewetter <---Konrad Ruhland <---Kovanscina <---Kyrie <---La Alfonsina <---La Morra <---La Musica <---La Pernette <---La Spagna <---Lamentatio Sanctae <---Lamentatio Sanctae Matris Ecclesiae <---Lamentation <---Lamentazioni di Geremia <---Lannoy <---Lannoys <---Lantins <---Lasso <---Le Jardin <---Leipziger Allgemeine <---Leitung Konrad <---Leonardo Giustiniani <---Leuckert <---Liebesliederwalzer <---Loqueville <---Lorenzo Monaco <---Louis de Savoie <---Lute Ensemble <---Lyrichord <---Lyrichord High Fidelity <---Machault <---Madonne di Lorenzo Monaco <---Madrigal Singers <---Magnanimae <---Magnas <---Magnificat VI <---Malateste <---Marcel Hayez <---Marche <---Maria del Fiore <---Masterpieces <---Memling <---Mensural Notation <---Messa <---Messa Dufay <---Messa Se <---Messa da Requiem <---Messekompositionen <---Messen <---Messire Gille Arpin <---Messire Guillaume <---Michael Morrow <---Middle Ages <---Mirandas <---Miroslav Venhoda <---Missa Ave <---Missa Caput <---Missa Fuit <---Missa Sancti <---Missa Sancti Antonii Viennensis <---Missa Sancti Jacobi <---Mon <---Monographische Studie <---Moribus <---Motetten <---Mozart <---Mundi <---Musica <---Musical Quarterly <---Musicologia <---Musicology di Roma <---Musikgeschichte <---Musique <---New Oxford <---Nicolas Grenon <---Nonesuch <---Nonesuch H <---Nonesuch Records <---Notaro <---Nuper <---O.R.T.F. <---Obrecht <---Occhi <---Ockeghem <---Omnes <---Oxford History <---Padua <---Palestrina <---Patriae <---Perché <---Petit Coclicus <---Petrassi <---Philips <---Piccardia <---Pierre Branchicourt <---Pierre Dailly <---Pierre Fontaine <---Pietro Aron <---Pisanello <---Plaisance <---Plummer <---Poetica <---Post-Communio <---Prague Madrigal <---Pratica <---Près <---Publication <---Pucelotte <---Puisque <---Purcell Consort <---Pure <---Purgatorio <---Quale <---Quam <---Quis <---Ramacina <---Reges Tharsis <---Resveillez <---Resveilliés <---Retorica <---Rhétorique <---Rivista Italiana <---Robert Morton <---Roger Blanchard <---Rondeaux Resvellons <---Rue <---Sacra Regina di Andrea Antico <---Saint-Gothard <---Salve Regina <---Sancte Spiritus <---Santa Cecilia <---Santa Maria <---Savoie <---Sebald Heyden <---Serafino Aquilano <---Serie Reflexe <---Spiritus Domini <---Squarcialupi <---Staatsmotetten <---Stainer <---Stanley Buetens <---Stato <---Stato di Torino <---Storia <---Storia del De Sanctis <---Storiografia <---Sub Ar <---Superius <---Supraphon <---Supremum <---Syntagma Musicum <---Tappster <---Telefunken <---The <---The Azincourt <---The Bach <---The Berkeley Chamber Singers <---The Musical <---The Musical Quarterly <---Thomas Chevru <---Thonon <---Tous <---Tractatus <---Triste España <---Très <---Turnabout <---Turnabout TV <---Tutzing <---Utet <---Van Eyck <---Vanguard <---Venetia <---Vergene <---Verso <---Vexilla <---Vienna Chamber <---Vincentia <---Vittoria Colonna <---Voices <---Wechsel <---Wechsel-Melodik <---Wilhelm Ambros <---Wilhelm Du <---Xavier Haberl <---Zweiter Band <---atletismo <---d'Austria <---d'Etudes <---d'Oriente <---dell'Archivio <---dell'Ars <---dell'Impero <---dell'Ottocento <---espressionismo <---goethiano <---gregoriana <---gregoriano <---incrociano <---italiana <---italiani <---musicista <---musicisti <---musicologico <---nell'Agnus <---organista <---parallelismo <---passatismo <---persiane <---polifonista <---realismo <---romanticismo <---simbolismo <---umanista



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL